 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
1995
|
 |
Con Zuccarini sul podio la Sinfonica scintilla
Fa bene allOrchestra Sinfonica Abruzzese la cura
di Marco Zuccarini, direttore principale residente che
lavora da anni con assiduità e sempre con cura
meticolosa dei particolari
Se si pensa però
che unorchestra suscita emozioni mediante la vibrazione
dellaria (il suono non è che questo!) si
capisce quanto sia difficile organizzare nel modo giusto
il lavoro artistico di questo organismo strumentale. E
quanto decisiva sia quindi la figura di un bravo direttore
stabile. Zuccarini sta creando il suono dellOrchestra
Sinfonica Abruzzese, vale a dire la fisionomia riconoscibile
di un complesso formato in larghissima misura da giovani
E
per rendere più evidente questa riconoscibilità,
Zuccarini ha tirato le redini nel senso che ha costretto
fiati e archi a suonare con dinamiche controllatissime,
graduando lintensità dal mezzoforte
al pianissimo
Con i suoi applausi il
pubblico ha costretto a un bis lorchestra e il direttore
alla fine dello straordinario concerto.
|
Walter Tortoreto
Il Centro, 14 Marzo 1995 |
 |
 |
[Politeama Rossetti di Trieste, Virtuosi di Santa Cecilia].
A reggere le fila dei 20 e più strumentisti per
il concerto al Politeama Rossetti è stato convocato
Marco Zuccarini, apprezzato clarinettista e camerista.
Ha saputo offrire letture non prive di emozioni, con gesto
chiaro, attenzioni ad accenti e archi di frase
i
Virtuosi di Santa Cecilia diretti da Zuccarini hanno eseguito
poi il Divertimento in re maggiore K 251 di Mozart. Merito
di tutti, ma soprattutto del direttore, se le interpretazioni
non sono deviate verso il turgore romantico sempre in
agguato quando gli archi sono numerosi.
|
Claudio Gherbitz
Il Piccolo, 13 Aprile1995 |
 |
 |
LOrchestra Sinfonica Abruzzese ha avuto il privilegio
di presentare un programma di rimarchevole densità.
Con lOuverture del Barbiere di Siviglia lorchestra
diretta da Marco Zuccarini ha immerso lauditorio
(più di settecento persone) nella fantasia melodica
di Rossini. Nel mezzo del concerto Pierre Amoyal ha
illuminato i due concerti di Mozart con il suo Stradivari
Una
ventata daria fresca ha portato poi lOrchestra
Sinfonica Abruzzese, perfettamente a suo agio nella
Sinfonia n.4 Italiana di Mendelssohn
Marco Zuccarini
ha diretto i suoi musicisti dando uninterpretazione
squisitamente raffinata
|
Auch, Francia,
La Depeche, 17 giugno 1995 |
 |
 |
inizio
pagina
|
|
|
 |
 |
 |