 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
1996
|
 |
Si comincia con lOuverture del Don Giovanni di
Mozart che lorchestra diretta da Marco Zuccarini
affronta con serietà e impegno, per proseguire
con il Doppio Concerto di Rendine
Per Accardo ci
sono le Romanze, quelle famose, op.40 e op.50, e linterpretazione
è quanto si attendeva: raffinata, sensibile, delicatamente
espressiva nella chiarezza del cantabile e accompagnata
da un complesso strumentale che la bacchetta di Zuccarini
ha guidato con precisione
|
Daniela Sari
La Nuova Sardegna, 30 Aprile 1996 |
 |
 |
[Teatro Comunale di Treviso, Orchestra Filarmonica Veneta].
In apertura di serata Zuccarini ha diretto lOuverture
La favola della bella Melusina di Mendelssohn riuscendo
a rendere efficacemente latmosfera appassionata
e sognante dellopera. Nella Quarta Sinfonia in do
minore Tragica di Schubert Zuccarini ha imposto
unidea esecutiva rivolta a rilevare da una parte
i profili melodici e le sottigliezze timbriche, dallaltra
ad esaltare le accensioni che si succedono improvvise
in unintensificazione dei contrasti dinamici e degli
accenti. Molti applausi.
|
Gianfranco Ferrara
Il Gazzettino, 20 Marzo 1996 |
 |
 |
inizio
pagina
|
|
|
 |
 |
 |